L’Abruzzo, terra di montagne selvagge e mare cristallino, è una regione che custodisce un patrimonio culinario ricco e variegato. La sua cucina, radicata nella tradizione contadina e pastorale, è un trionfo di sapori semplici ma intensi, dove ogni piatto racconta una storia di fatica, ingegno e amore per la terra.
Oggi vi portiamo in Abruzzo, con una ricetta che celebra il pecorino abruzzese, un formaggio dal sapore deciso e unico, perfetto per esaltare la semplicità degli gnocchi pronti.

Ingredienti (per 4 persone)
- 1 confezione di Gnocchi Patarò Solo Patate e Acqua
- 150 g di pecorino abruzzese grattugiato
- 100 g di pancetta a cubetti (opzionale, per un tocco in più)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino fresco
- Sale e pepe nero q.b.

Procedimento
- Preparare gli ingredienti: Iniziate grattugiando il pecorino abruzzese e tenetelo da parte. Se decidete di utilizzare la pancetta, tagliatela a cubetti piccoli. Pelate e schiacciate leggermente lo spicchio d’aglio.
- Saltare la pancetta: In una padella antiaderente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete l’aglio e il rametto di rosmarino. Fate insaporire per un minuto, poi aggiungete la pancetta e fatela rosolare fino a quando sarà croccante. Togliete l’aglio e il rosmarino.
- Cuocere gli gnocchi: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli gnocchi secondo le indicazioni sulla confezione. Scolateli delicatamente con una schiumarola, conservando un po’ d’acqua di cottura.
- Saltare gli gnocchi: Trasferite gli gnocchi nella padella con la pancetta (o direttamente con l’olio, se avete scelto di non usarla). Aggiungete un mestolo d’acqua di cottura e il pecorino grattugiato. Saltate il tutto a fiamma media, mescolando delicatamente fino a quando il formaggio si sarà sciolto e avrà creato una crema avvolgente.
- Servire: Impiattate gli gnocchi e completate con una spolverata di pecorino grattugiato e una macinata di pepe nero. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo darà il tocco finale.

Consigli e Varianti
Se preferite una versione vegetariana, potete omettere la pancetta e arricchire il piatto con verdure saltate, come zucchine o funghi.
Se amate i contrasti di sapori, aggiungete una manciata di noci tritate prima di servire.
Buon appetito e alla prossima ricetta! 🧀