Questa ricetta della Dott.sa Laura Peroni offre un pasto nutriente e saporito, combinando carboidrati complessi, proteine e una varietà di vitamine e minerali. È particolarmente adatta per una dieta equilibrata, fornendo energia e nutrienti essenziali in un unico piatto.
Ingredienti (per 4 persone):
500g di Gnocchi Pataorto alla Zucca
200g di Feta
400g di Cavolfiore fresco
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Rosmarino q.b.
Sale, noce moscata e pepe q.b.
Preparazione:
Preriscalda il forno a 200°C.
Dividi il cavolfiore in cimette e cuocilo al vapore per 5 minuti, oppure in acqua bollente per 3-4 minuti.
In una teglia ricoperta con carta forno, disponi gli Gnocchi Pataorto alla Zucca, il cavolfiore cotto e la feta sbriciolata e condisci con olio d’oliva, aglio tritato, erbe aromatiche, sale e pepe.
Inforna per circa 20-30 minuti, fino a quando gli gnocchi risultano dorati e croccanti.

Benefici nutrizionali:
Gnocchi Pataorto alla Zucca
Ricchi di carboidrati complessi per energia sostenuta
La zucca fornisce beta-carotene, precursore della vitamina A
Buona fonte di fibre e potassio.
Feta:
Fonte di proteine e calcio per ossa e denti, contiene probiotici benefici per la flora intestinale e fornisce vitamina B12, importante per il sistema nervoso.
Cavolfiore:
Basso contenuto calorico, alto valore nutrizionale, ricco di vitamina C e K e contiene composti solforati con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Olio d’oliva:
Ricco di grassi monoinsaturi, benefici per il cuore, fonte di vitamina E, potente antiossidante e aiuta l’assorbimento di vitamine liposolubili.
Aglio:
Proprietà antimicrobiche e antiossidanti e può contribuire a ridurre la pressione sanguigna.
Erbe aromatiche:
Ricche di antiossidanti e forniscono sapore senza aggiungere calorie.

Benefici per la dieta e la salute:
1. Pasto bilanciato con carboidrati, proteine e grassi sani.
2. La combinazione di fibre dalla zucca e dal cavolfiore favorisce la sazietà e la salute digestiva.
3. Il beta-carotene della zucca supporta la salute della pelle e della vista
4. Il calcio della feta contribuisce alla salute ossea.
5. I composti solforati del cavolfiore possono avere effetti protettivi contro alcune malattie croniche.
6. La cottura al forno riduce la necessità di grassi aggiunti, mantenendo basso il contenuto calorico.
7. Le proteine della feta supportano il mantenimento della massa muscolare.
8. La vitamina C del cavolfiore aiuta l’assorbimento del ferro e supporta il sistema immunitario.