Articolo a cura della dottoressa Federica Federici Signori.
Quando pensiamo agli gnocchi, ci si presenta alla mente la tipica immagine del piatto caldo, fumante e avvolgente, perfetto per i mesi freddi. Ma chi ha detto che gli gnocchi non possono essere protagonisti anche dell’estate? Con l’arrivo della bella stagione, unendo creatività ed ingredienti giusti, è possibile trasformare gli gnocchi in piatti leggeri, colorati e pieni di sapore, perfetti per pranzi all’aperto, cene veloci e perché no, anche per la dieta. Ecco quindi 5 idee di piatti estivi con protagonisti gli gnocchi, fonte di carboidrati perfetti per donarci energia senza rinunciare a gusto ed equilibrio.

Il trucco è sempre lo stesso: scegli i tuoi gnocchi Patarò preferiti, associa una fonte proteica, una fonte di grassi ed una fonte di fibre, ed il gioco è fatto. Velocissimi da preparare, gli gnocchi fanno contenti tutti, dai più piccini ai più grandi. E sì, una di queste ricette è stata approvata anche dal mio amato nonno, che non mangiava gli gnocchi alla sera pensando che restassero troppo pesanti… e si è invece dovuto ricredere.
Ma partiamo con le ricette, variando la fonte proteica per accontentare tutti i gusti e tutti i palati, con alternative sia vegan che gluten-free.
- Gnocchi con tofu, pomodorini freschi, limone e pesto di basilico (vegano)
Ingredienti: Gnocchi solo patate e acqua Patarò, tofu al basilico o al naturale, succo e scorza di limone, basilico fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Preparazione: taglia il tofu a dadini e saltalo in padella o in friggitrice ad aria per qualche minuto. Frulla nel frattempo il basilico insieme al succo di limone e un filo d’olio, fino ad ottenere una cremina liscia. Aggiungi poi anche la scorzetta di limone. Cuoci gli gnocchi, servili insieme al pesto fresco ottenuto ed aggiungi il tofu a pezzetti, qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio a crudo.

Un piatto vegano, bilanciato e completo di tutti i nutrienti, perfetto dopo allenamento o per un pranzo gustoso.
- Gnocchi con feta, olive taggiasche pomodorini e cipolle di tropea (gluten free!)
Ingredienti: Gnocchi solo patate e acqua Patarò (prova anche con gli Gnocchi Ripieni Patarò), feta sbriciolata, pomodorini ciliegini, olive taggiasche denocciolate, origano secco, cipolla di tropea, olio extravergine di oliva
Preparazione: salta velocemente i pomodorini tagliati a metà in padella con un filo d’olio e qualche anello di cipolla di tropea. Nel mentre cuoci gli gnocchi, poi aggiungili alla padella con i pomodorini e le cipolle. A freddo, dopo aver saltato gli gnocchi per un paio di minuti, aggiungi la feta sbriciolata, le olive taggiasche e completa con origano ed olio extravergine a crudo. Servi tiepido o a temperatura ambiente.

Ricorda il mare, la Grecia e l’estate: questo piatto, quasi definibile un’insalata di gnocchi, è semplice, equilibrato e ricco di gusto.
- Gnocchi freddi con pesto di rucola, mandorle e scaglie di grana (gluten free e senza lattosio)
Ingredienti: Gnocchi solo patate e acqua Patarò, rucola fresca, mandorle pelate, parmigiano grattugiato stagionato (senza lattosio), olio extravergine d’oliva, sale qb
Preparazione: prepara un pesto fresco frullando rucola, una manciata di mandorle, parmigiano e olio EVO. Cuoci nel frattempo gli gnocchi, raffreddali sotto l’acqua e condiscili con il pesto appena preparato. Aggiungi qualche scaglia di mandorla tostata sopra per un tocco croccante, ed il pasto è servito!

Un piatto da gustare freddo, pieno di fibre e di grassi buoni, amico del palato e della salute.
- Gnocchi con pesto di pistacchi, zucchine e nodini di mozzarella (approvati anche dal nonno)
Ingredienti: Chicche tricolori Patarò, pesto di pistacchi, zucchine, nodini di mozzarella, olio di oliva extravergine
Preparazione: taglia le zucchine a dadini e lasciale cuocere in friggitrice ad aria per circa 10 minuti (in alternativa puoi saltarle in padella per qualche minuto). Nel frattempo, cuoci le chicche tricolori, scolale e mescolale in una bacinella con il pesto di pistacchi, che può essere allungato con un cucchiaio di acqua di cottura delle chicche tricolori. Aggiungi poi le zucchine a dadini e servi in piatti fondi. Aggiungi a freddo i nodini di mozzarella ed un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Questa ricetta è stata pensata appositamente per il mio nonno, che credeva che gli gnocchi mangiati alla sera fossero pesanti e che (di solito) apprezza pochissimo i piatti completi. Siamo riusciti a farlo ricredere: un piatto unico completo, fonte di carboidrati (le chicche), grassi buoni (pesto di pistacchi e olio EVO), fibre (zucchine) e proteine (i nodini di mozzarella), gustoso e perfetto per una cena in compagnia.
- Gnocchi con salmone affumicato, zucchine e aneto
Ingredienti: Stelline solo patate e acqua Patarò, salmone affumicato selvaggio a striscioline, zucchine, aneto fresco o finocchietto selvatico, succo di limone, pepe nero, olio extravergine di oliva
Preparazione: taglia le zucchine a rondelle sottile e saltale in paella con un filo di olio per 3-4 minuti, lasciandole croccanti. Nel frattempo, cuoci gli gnocchi e scolali. Unisci gli gnocchi alle zucchine in una ciotola, aggiungi il salmone affumicato tagliato a striscioline, il succo di limone, aneto fresco tritato e una spolverata di pepe nero. Servi tiepido o freddo, come una gustosa insalata di gnocchi.

Con una fonte proteica di eccellenza, come il salmone selvaggio affumicato, questa insalata di gnocchi si prepara in pochissimi minuti ed è perfetta per un pasto veloce e fresco.