Gnocchi vs pasta: quali sono le differenze? 

Gli gnocchi sono un classico primo della tradizione italiana, un piatto molto diffuso da nord a sud, quasi come la pasta… ma quali sono le differenze? Cosa è meglio fra gnocchi e pasta? Seguiteci nella lettura per scoprire tutto su questa sfida gastronomica: gnocchi vs pasta!

Gnocchi e pasta hanno in comune il fatto di essere estremamente versatili, di essere la base per un’infinità di piatti, a base di verdure, pesce e carne. Sono entrambi un primo piatto nutriente e sano, che apporta all’organismo carboidrati complessi.

Ma le differenze fra gnocchi e pasta sono davvero tante. Scopriamo quali!

Gnocchi vs pasta: tutte le differenze

  1. Innanzitutto gnocchi e pasta differiscono per gli ingredienti con cui vengono preparati. Gli gnocchi sono a base di patate, cui si possono aggiungere farina e uova. Nel caso di Patarò, per esempio, sono preparati semplicemente con patate e acqua. La pasta invece è prodotta con farina e uova (se parliamo di pasta fresca) oppure con semola di grano duro e acqua (se parliamo di pasta secca). 
  2. Questi due alimenti differiscono anche per la forma. Gli gnocchi sono delle “palline” di patate compatte, di dimensioni variabili, mentre la pasta viene estrusa e trafilata in tanti tantissimi formati differenti.
  3. Gli gnocchi, se preparati con solo patate e acqua come quelli Patarò, sono senza glutine, mentre la pasta non è adatta ai celiaci a causa della presenza di semola.
  4. Gli gnocchi di solo patate e acqua possono essere più leggeri e digeribili della pasta, e hanno allo stesso tempo un maggiore potere saziante. 

Alcune di queste differenze fanno propendere la sfida gnocchi vs pasta verso i primi, che spesso risultano più sani e leggeri, in particolare nella nostra versione light che non prevede né uova né farina, e li rende pertanto adatti a qualsiasi tipo di alimentazione, anche quella senza glutine. 

Provate subito gli gnocchi Patarò e sperimentate tante gustose ricette!