Tutte le proprietà del cavolfiore che devi conoscere.

Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa del cavolo. Può essere bianco, giallo paglierino, viola, oppure verde. Si consuma soprattutto nella stagione fredda. Caratterizzato da un limitato contenuto calorico e da un forte potere saziante, è una di quelle verdure che vanno bene per la dieta di tutti. È anche ricco di diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. Curioso di sapere in che modo può essere un toccasana per la tua salute? Di seguito tutte le sue proprietà e i suoi benefici nel dettaglio.

Proprietà e benefici del cavolfiore.

  • Grazie alla presenza di potassio, il cavolfiore contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso e favorisce la normale funzione muscolare, oltre ad aiutare l’organismo con il mantenimento di una pressione sanguigna nella norma.
  • Nella fibra contenuta nel cavolfiore, invece, il nostro organismo trova un buon alleato per mantenere in salute l’intestino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Sempre grazie alla presenza di fibre, questo ortaggio aiuta il corretto funzionamento dell’apparato digerente.
  • È un antinfiammatorio naturale, che aiuta l’organismo a prevenire e combattere malattie come l’artrite.
  • Esattamente come tanti altri ortaggi, il cavolfiore è composto per la maggior parte di acqua. Per la precisione l’acqua è responsabile dell’85% della sua massa. Di conseguenza ha un effetto diuretico sul nostro corpo, aiuta il fegato a depurarsi e l’organismo a disfarsi dei liquidi in eccesso.
cavolfiore in un campo
  • La presenza di vitamina A e vitamina C rende il cavolfiore anche un ottimo alleato del sistema immunitario: questi nutrienti, infatti, hanno un alto potere antiossidante e facilitano l’assorbimento del ferro.
  • È uno degli ortaggi più ricchi di calcio, oltre a presentare una buona dose di fosforo e magnesio. Per questo motivo, è un alimento utile per la salute di ossa e denti. Calcio, fosforo, magnesio, potassio, e tutti gli altri oligoelementi presenti in questo ortaggio, diminuiscono molto nel caso in cui l’ortaggio venga consumato cotto.
  • Contiene colina e vitamina K, che aiutano lo sviluppo cerebrale, mentre la vitamina A è utile per la crescita delle ossa. Per questo è consigliato alle donne in gravidanza.

  • È benefico per la salute della pelle: gli antiossidanti, infatti, inibiscono l’azione negativa dei radicali liberi e aiutano la rigenerazione cellulare, aiutando la pelle a rimanere giovane ed elastica con il passare del tempo. Anche la vitamina A interviene con un effetto protettivo sull’epidermide.
  • Contiene pochi grassi e carboidrati, e si configura quindi come un alimento perfetto anche in diete ipocaloriche.

Viste le grandi proprietà benefiche del cavolfiore, il consiglio degli esperti è di mangiarlo almeno una o due volte a settimana, preferibilmente crudo.

Proprietà e benefici della frutta secca.

Oggi parliamo di frutta secca. Prima di iniziare, però, è necessario fare una premessa: per frutta secca s’intendono sia la frutta glucidica, meglio conosciuta come frutta disidratata, sia la frutta secca lipidica oleosa, ovvero la frutta secca per antonomasia (noci, mandorle, nocciole, pistacchi…). In questo articolo parleremo proprio di quest’ultima. Iniziamo con un’analisi del suo nome: perché viene denominata “frutta secca lipidica”? Perché contiene un’alta quantità di grassi monoinsaturi e polinsaturi, oltre a fibre e proteine.

Vediamo ora nel dettaglio tutte le sue proprietà e i benefici che porta all’organismo.

Le proprietà della frutta secca: fa bene?

La frutta secca a guscio è ricca di nutrienti e perfetta alleata per un’alimentazione equilibrata e completa. Ha benefici importanti sul nostro organismo, dovuti ai suoi alti valori nutrizionali.

  • Azione antiossidante: la frutta secca è naturalmente ricca di fibra alimentare, un nutriente che aiuta il nostro organismo a rafforzare il sistema immunitario e a produrre energia.
  • Regolazione del colesterolo e supporto al sistema cardiocircolatorio: la presenza di acidi grassi essenziali quali omega 3 e omega 6, e il perfetto equilibrio tra i due, rendono la frutta secca un ottimo alleato nella gestione del metabolismo del colesterolo, e un ottimo regolatore delle infezioni a livello cardiovascolare.
Le proprietà della frutta secca
  • Apporto proteico: la frutta secca è ricca di proteine vegetali, ferro e zinco, ed è quindi, esattamente come i legumi, un ottimo sostituto degli alimenti di origine animale. Ottimo per chi segue una dieta vegetariana e vuole comunque mantenere un’alimentazione varia e sana.
  • Effetto saziante: grazie alla presenza di grassi e fibre, la frutta secca ha un alto effetto saziante e aiuta a ritardare il senso della fame. Ecco perché è indicata come spuntino e ottima a colazione.
  • Riduzione del colesterolo cattivo: questa azione deriva dal fatto che tra le fibre contenute nella frutta secca ve ne siano diverse solubili, che agiscono positivamente sul controllo del colesterolo.
  • Energizzante muscolare: la frutta secca non può mancare nella dieta degli sportivi. Grazie al magnesio, al potassio e alle vitamine del gruppo B, è infatti un alimento che riesce a fornire un grande quantitativo di energia all’organismo.
  • Alleato di pelle e capelli: dentro la frutta secca sono presenti alcuni grassi naturali che aiutano la pelle e i capelli a sostenere l’impatto con gli agenti atmosferici giornalieri e con l’inquinamento atmosferico.

Noci, nocciole, pistacchi: saranno anche frutti piccoli, ma per il nostro organismo sono dei grandi alleati. E una cosa molto positiva è che possiamo introdurli nella nostra dieta in tantissimi modi diversi. Noi di Patarò ti consigliamo di provare le nostre ricette di gnocchi solo patate e acqua che prevedono la frutta secca come condimento: per esempio le nostre chicche con pesto e anacardi tostati oppure un classico intramontabile, ovvero gli gnocchi con speck e noci.

A TUTELA DEI CONSUMATORI ALLERGICI
Sei allergico alla senape?

Se sei allergico o intollerante alla senape, ti informiamo che gli gnocchi prodotti nello stabilimento di Berlingo (BS) potrebbero contenere tracce di senape (oltre alle tracce di soia già indicate in etichetta).