Oggi parliamo di frutta secca. Prima di iniziare, però, è necessario fare una premessa: per frutta secca s’intendono sia la frutta glucidica, meglio conosciuta come frutta disidratata, sia la frutta secca lipidica oleosa, ovvero la frutta secca per antonomasia (noci, mandorle, nocciole, pistacchi…). In questo articolo parleremo proprio di quest’ultima. Iniziamo con un’analisi del suo nome: perché viene denominata “frutta secca lipidica”? Perché contiene un’alta quantità di grassi monoinsaturi e polinsaturi, oltre a fibre e proteine.
Vediamo ora nel dettaglio tutte le sue proprietà e i benefici che porta all’organismo.
Le proprietà della frutta secca: fa bene?
La frutta secca a guscio è ricca di nutrienti e perfetta alleata per un’alimentazione equilibrata e completa. Ha benefici importanti sul nostro organismo, dovuti ai suoi alti valori nutrizionali.
- Azione antiossidante: la frutta secca è naturalmente ricca di fibra alimentare, un nutriente che aiuta il nostro organismo a rafforzare il sistema immunitario e a produrre energia.
- Regolazione del colesterolo e supporto al sistema cardiocircolatorio: la presenza di acidi grassi essenziali quali omega 3 e omega 6, e il perfetto equilibrio tra i due, rendono la frutta secca un ottimo alleato nella gestione del metabolismo del colesterolo, e un ottimo regolatore delle infezioni a livello cardiovascolare.

- Apporto proteico: la frutta secca è ricca di proteine vegetali, ferro e zinco, ed è quindi, esattamente come i legumi, un ottimo sostituto degli alimenti di origine animale. Ottimo per chi segue una dieta vegetariana e vuole comunque mantenere un’alimentazione varia e sana.
- Effetto saziante: grazie alla presenza di grassi e fibre, la frutta secca ha un alto effetto saziante e aiuta a ritardare il senso della fame. Ecco perché è indicata come spuntino e ottima a colazione.
- Riduzione del colesterolo cattivo: questa azione deriva dal fatto che tra le fibre contenute nella frutta secca ve ne siano diverse solubili, che agiscono positivamente sul controllo del colesterolo.
- Energizzante muscolare: la frutta secca non può mancare nella dieta degli sportivi. Grazie al magnesio, al potassio e alle vitamine del gruppo B, è infatti un alimento che riesce a fornire un grande quantitativo di energia all’organismo.
- Alleato di pelle e capelli: dentro la frutta secca sono presenti alcuni grassi naturali che aiutano la pelle e i capelli a sostenere l’impatto con gli agenti atmosferici giornalieri e con l’inquinamento atmosferico.
Noci, nocciole, pistacchi: saranno anche frutti piccoli, ma per il nostro organismo sono dei grandi alleati. E una cosa molto positiva è che possiamo introdurli nella nostra dieta in tantissimi modi diversi. Noi di Patarò ti consigliamo di provare le nostre ricette di gnocchi solo patate e acqua che prevedono la frutta secca come condimento: per esempio le nostre chicche con pesto e anacardi tostati oppure un classico intramontabile, ovvero gli gnocchi con speck e noci.