Cenone di Natale: i consigli di Patarò

Ormai manca pochissimo alle Feste ed è arrivato il momento di pensare ai preparativi per il Cenone di Natale. Quest’oggi noi di Patarò abbiamo voglia di offrirti qualche buon consiglio non soltanto per i primi piatti — di cui siamo specialisti con i nostri gnocchi di patate, integrali e ripieni — ma anche per tutto il menu e l’allestimento della tavola. Seguici nella lettura.

natale cenone

Tutti i segreti per un perfetto Cenone di Natale

  1. Comincia col pensare alla mise-en-place. L’occhio vuole la sua parte, si sa, e per questo bisogna innanzitutto pensare all’apparecchiatura, che sarà uno degli elementi importanti per valorizzare il vostro menu. L’eleganza è d’obbligo in questa stagione. Date quindi sfoggio al vostro miglior tovagliato, ai servizi di posate più belli, ai piccoli accessori che possono addobbare la tavola in maniera raffinata. Se ti manca qualche ispirazione, ti consigliamo di dare un’occhiata a Pinterest, che è sempre una fonte di idee preziosa per questo tipo di cose. 
  2. Definisci un menu che sia elegante, gustoso, ma anche facile da realizzare. Il Cenone di Natale è un momento di convivialità, da trascorrere con i propri cari, è importante quindi studiare le portate in modo tale che chi si occupi della cucina non debba stare recluso in cucina per metà della serata. L’ideale è scegliere un antipasto da preparare in anticipo (come dei crostini al salmone, un’insalata di polpo e patate, un plateau di crostacei crudi o al vapore), seguito da un primo veloce e gustoso. Gli gnocchi Patarò in questo caso sono ideali. Già pronti, solo da cuocere per pochi minuti, ti regalano il piacere di un primo piatto fatto a regola d’arte, ma senza impiegare troppo tempo. Guarda le nostre ricette e trova la giusta ispirazione! Per il secondo e il dolce vale la regola dell’antipasto, non piatti espressi, ma ricette che si possono preparare prima. Vanno bene gli arrosti, i pesci al forno (se vogliamo un cenone “di magro”), i calamari ripieni e così via. Per dessert o il classico panettone oppure un pandoro con crema di mascarpone.
  3. Scegli il vino giusto. Un Cenone di Natale non è tale senza una bella selezione di vini. Ricorda di scegliere una buona bollicina per un brindisi iniziale, un bianco strutturato per i piatti di pesce o un rosso elegante per quelli di carne, e infine un Moscato d’Asti per l’abbinamento con panettone o pandoro. 
  4. Prepara un piccolo pacchetto regalo per i commensali. Se vuoi dare un ulteriore tocco di raffinatezza al tuo Cenone di Natale, ti suggeriamo di pensare a un piccolo cadeau da impacchettare e lasciare davanti al piatto di ogni commensale, un po’ come se fosse un segna-posto. 

A questo punto non ti resta che stilare la lista degli invitati e iniziare i preparativi. Buone Feste e soprattutto buona cucina 🙂