Tutte le proprietà del cavolfiore che devi conoscere.

Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa del cavolo. Può essere bianco, giallo paglierino, viola, oppure verde. Si consuma soprattutto nella stagione fredda. Caratterizzato da un limitato contenuto calorico e da un forte potere saziante, è una di quelle verdure che vanno bene per la dieta di tutti. È anche ricco di diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. Curioso di sapere in che modo può essere un toccasana per la tua salute? Di seguito tutte le sue proprietà e i suoi benefici nel dettaglio.

Proprietà e benefici del cavolfiore.

  • Grazie alla presenza di potassio, il cavolfiore contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso e favorisce la normale funzione muscolare, oltre ad aiutare l’organismo con il mantenimento di una pressione sanguigna nella norma.
  • Nella fibra contenuta nel cavolfiore, invece, il nostro organismo trova un buon alleato per mantenere in salute l’intestino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Sempre grazie alla presenza di fibre, questo ortaggio aiuta il corretto funzionamento dell’apparato digerente.
  • È un antinfiammatorio naturale, che aiuta l’organismo a prevenire e combattere malattie come l’artrite.
  • Esattamente come tanti altri ortaggi, il cavolfiore è composto per la maggior parte di acqua. Per la precisione l’acqua è responsabile dell’85% della sua massa. Di conseguenza ha un effetto diuretico sul nostro corpo, aiuta il fegato a depurarsi e l’organismo a disfarsi dei liquidi in eccesso.
cavolfiore in un campo
  • La presenza di vitamina A e vitamina C rende il cavolfiore anche un ottimo alleato del sistema immunitario: questi nutrienti, infatti, hanno un alto potere antiossidante e facilitano l’assorbimento del ferro.
  • È uno degli ortaggi più ricchi di calcio, oltre a presentare una buona dose di fosforo e magnesio. Per questo motivo, è un alimento utile per la salute di ossa e denti. Calcio, fosforo, magnesio, potassio, e tutti gli altri oligoelementi presenti in questo ortaggio, diminuiscono molto nel caso in cui l’ortaggio venga consumato cotto.
  • Contiene colina e vitamina K, che aiutano lo sviluppo cerebrale, mentre la vitamina A è utile per la crescita delle ossa. Per questo è consigliato alle donne in gravidanza.

  • È benefico per la salute della pelle: gli antiossidanti, infatti, inibiscono l’azione negativa dei radicali liberi e aiutano la rigenerazione cellulare, aiutando la pelle a rimanere giovane ed elastica con il passare del tempo. Anche la vitamina A interviene con un effetto protettivo sull’epidermide.
  • Contiene pochi grassi e carboidrati, e si configura quindi come un alimento perfetto anche in diete ipocaloriche.

Viste le grandi proprietà benefiche del cavolfiore, il consiglio degli esperti è di mangiarlo almeno una o due volte a settimana, preferibilmente crudo.